La Parrocchia San Bernardino si prepara ad accogliere cinque coppie che, a partire da sabato 1 febbraio fino a sabato 22 marzo, parteciperanno al corso prematrimoniale, un percorso formativo e spirituale fondamentale per chi si avvicina al sacramento del matrimonio.
Questo corso, articolato in una serie di incontri, offrirà agli sposi in preparazione gli strumenti per affrontare con consapevolezza e responsabilità la vita matrimoniale, approfondendo gli aspetti spirituali, relazionali e pratici di questa scelta di vita.
Perché è importante un corso prematrimoniale?
Il matrimonio non è solo una promessa d’amore, ma un vero e proprio cammino di crescita e condivisione. Il corso prematrimoniale aiuta le coppie a:
▪️riflettere sul significato del sacramento del matrimonio, inteso come unione indissolubile benedetta da Dio;
▪️acquisire consapevolezza delle dinamiche relazionali, comprendendo l’importanza del dialogo, del rispetto reciproco e della crescita personale e di coppia;
▪️affrontare gli aspetti pratici e giuridici, come i diritti e i doveri dei coniugi, per vivere la quotidianità con maggiore serenità e responsabilità.
I temi del corso
Durante gli incontri, saranno trattati i seguenti argomenti.
1️⃣ Chi sono io, chi è il mio partner
Il punto di partenza del percorso è la conoscenza di sé stessi e del proprio partner. Riconoscere le proprie emozioni, valori e limiti è fondamentale per comprendere meglio chi abbiamo accanto e costruire una relazione basata sull’empatia, sul rispetto e sulla condivisione.
2️⃣ Le fasi dell’amore: dall’innamoramento all’amore
L’amore evolve, passando dall’entusiasmo iniziale dell’innamoramento a una relazione matura e profonda. Questo incontro aiuta le coppie a riconoscere le diverse fasi dell’amore, scoprendo come ciascuna di esse contribuisca a rafforzare il legame di coppia.
3️⃣ La sessualità come relazione
La sessualità è un linguaggio dell’amore, un modo per comunicare intimità, affetto e unione. Questo tema aiuta a comprendere la sessualità come un dono da vivere nella relazione di coppia, con responsabilità e reciprocità, valorizzando il rispetto e la comunione.
4️⃣ Leggere e scoprire la fertilità come dono
La fertilità non è solo una capacità biologica, ma un dono che invita la coppia a una riflessione profonda sulla responsabilità genitoriale. In questo incontro, si affrontano temi legati alla conoscenza del proprio corpo e alla bellezza di accogliere la vita, scoprendo la maternità e la paternità come una vocazione condivisa.
5️⃣ Il dialogo nella coppia
La comunicazione è il pilastro di una relazione solida. Questo incontro esplora l’importanza del dialogo come strumento per condividere emozioni, risolvere conflitti e costruire una relazione basata sull’ascolto reciproco e sulla trasparenza.
6️⃣ Il sacramento del matrimonio
Il matrimonio non è solo un atto formale, ma un sacramento che unisce la coppia nell’amore di Dio. Questo incontro approfondisce il significato teologico del matrimonio cristiano, visto come una vocazione e una missione di servizio reciproco e verso la comunità.
7️⃣ Gli aspetti giuridici del matrimonio
Un avvocato matrimonialista guida le coppie nella scoperta dei diritti e doveri dei coniugi, spiegando aspetti pratici come la comunione dei beni, la separazione e altre questioni legali. Questo momento offre un importante supporto per affrontare con consapevolezza la dimensione giuridica del matrimonio.
8️⃣ Fasi e svolgimento della celebrazione del matrimonio
Questo incontro guida le coppie attraverso le diverse fasi della celebrazione del matrimonio: dalla liturgia della Parola allo scambio delle promesse, fino al significato dei riti simbolici come le benedizioni e l’anello. Comprendere i dettagli del rito aiuta a vivere il giorno del matrimonio con maggiore consapevolezza e profondità spirituale.
Un percorso di accompagnamento per il futuro
Il corso prematrimoniale non si limita a preparare al giorno del matrimonio, ma offre alle coppie strumenti preziosi per affrontare il cammino di vita insieme, fondandolo sull’amore, sulla fede e sulla reciproca comprensione.
Gli incontri si terranno ogni sabato nella sala parrocchiale e saranno guidati da esperti in ambito teologico, relazionale e legale, oltre che dal parroco e da coppie già sposate, che condivideranno la loro esperienza.